Stats Tweet

Elcano, Juan Sebastian de.

(o El Cano). Navigatore spagnolo. Partecipò alla spedizione di Magellano del 1519 che si svolse attraverso una serie di drammatiche traversie: naufragio, ammutinamento al largo delle coste della Patagonia, faticoso attraversamento dello stretto che da Magellano prese il nome e interminabile ed estenuante traversata del Pacifico. Dopo la morte di Magellano assunse il comando delle due navi superstiti, veleggiò a Sud delle Filippine e costeggiò il Borneo, raggiungendo nel novembre 1521 le Molucche. Ricevette una calorosa accoglienza dal sultano di Tidore e barattò le mercanzie trasportate dalle navi spagnole con carichi di chiodi di garofano. Inoltre, stabilì un deposito spagnolo a Tidore per preparare la strada a successive spedizioni. Poiché nessuno dei compagni intendeva affrontare nuovamente i pericoli dell'attraversamento dello stretto di Magellano, egli decise di dividere le due navi superstiti. Mentre la Trinidad si dispose ad attraversare il Pacifico, puntando verso le coste del Messico e venne presto catturata dai Portoghesi, la Victoria, con a bordo lo stesso E., riuscì ad eludere la vigilanza dei Portoghesi, superò lo stretto di Macassar, attraversò l'Oceano Indiano, doppiò il capo di Buona Speranza e riuscì a raggiungere la Spagna. La nave era rimasta in mare tre anni, compiendo un viaggio che fece di lui il primo capitano che avesse circumnavigato il globo, dividendo con Magellano l'onore di un'impresa eccezionale. Partecipò alla nuova spedizione diretta alle Molucche sotto la direzione di G. Jofre Loaysa, nel corso della quale trovò la morte (Guetaria 1476 circa - Oceano Pacifico 1526).